Monster Hunter Stories. Un gioiellino annunciato?
Ho provato la demo di Monster Hunter Stories e mi è piaciuta da matti! Il design dei mostri e le meccaniche di gioco promettono ore di divertimento.
il videogioco come esperienza
Ho provato la demo di Monster Hunter Stories e mi è piaciuta da matti! Il design dei mostri e le meccaniche di gioco promettono ore di divertimento.
Milano, Via Solferino 40. Ore 10:00: C’è già una coda modesta ma positiva. Bene, vuol dire che Switch interessa. Dietro di me ce ne sono altrettanti in crescita. Il primo approccio con la nuova console è avvenuto con Splatoon 2. Due squadre a confronto: una composta da quattro adulti e l’altra da soli due ragazzini … Leggi tutto
Una delle cose buone delle fiere è la possibilità di provare le nuove tecnologie meno “a portata di portafoglio” per vivere personalmente l’esperienza e catapultarsi, anche per un breve periodo, nel futuro. E grazie Playstation, per aver mantenuto la promessa! Non servono DeLorean (peccato) o voluminose cabine blu per questo viaggio, ma è sufficiente un … Leggi tutto
Che la musica sia un linguaggio universale è risaputo da qualche secolo, ma che la musica da videogioco sia capace di riunire così tante persone così diverse tra loro, provenienti da così tanti paesi ma appassionate della stessa avventura ha dell’incredibile. A Parigi, il 25 maggio 2013: il Palais des Congres ospita una folla di … Leggi tutto
Francesco Falconi, un bravo autore italiano, ha pensato bene di coinvolgere i lettori del suo ultimo romanzo Muses chiedendo loro di scrivere un racconto breve, di appena 5000 battute, per un concorso chiamato NetFace, che ha raccolto parecchi partecipanti entusiasti di mettersi alla prova. Il popolo di facebook si è mobilitato sia a scrivere che … Leggi tutto
Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato nella ricerca del materiale e soprattutto nella realizzazione del cortometraggio.
La bibliografia con i testi, i film, ma soprattutto i giochi che mi hanno aiutato nella stesura della tesi.
Alcune scelte stilistiche e giocose di Okami, titolo che anch’io ho preso in considerazione nel capitolo 3 dedicato all’artisticità.
L’esperienza del creatore di Prince of Persia attraverso gli adattamenti tra i vari medium che la sua serie ha subito.
Si può perdere buona parte della propria vita reale per viverne una parallela in uno sconfinato regno chiamato Amalur? Certamente! Perché questo gioco di ruolo è un ottimo esponente della scuola occidentale, con uno stile di rappresentazione curatissimo ma che ci ricorda costantemente di vivere un’avventura fantastica: ben lontano dal realismo, ma credibile e affascinante. … Leggi tutto