Espansione è un termine ormai desueto nel mondo videoludico, ora rimpiazzato con DLC. Però quello che propongo in questa pagina non è un contenuto aggiuntivo, bensì una vera espansione del dialogo sul mondo videoludico attraverso il web. Una serie di consigli per fare rete, insomma, come portali per passare da un universo all’altro.
Siti web
- Ludica: Web magazine di cultura videoludica: game design, retrogaming, generi, storie, interviste agli sviluppatori, libri dedicati alla storia dei videogiochi.
Newsletter
- Quattro Bit di Andrea Pachetti: la nuova incarnazione di un sito omonimo che nasce oltre dieci anni fa con l’intento di studiare, descrivere e analizzare la fase di nascita del videogioco in Italia e, di conseguenza, l’informatica personale, l’evoluzione dell’home computing e delle console nel mercato locale tra la metà degli anni Settanta e l’inizio dei Novanta.
- Silicon Arcadia: Approfondimenti sui videogiochi liberi, critici e rilevanti.
Podcast
- Storie di videogame di Andrea Porta: Un viaggio alla scoperta delle storie dei più grandi videogiochi di sempre, dei retroscena che li hanno portati a incredibili successi, o, alle volte, a inaspettati declini.
Video
- Creating Games: Masahiro Sakurai, sì, quello di Kirby e Super Smash Bros. ha aperto un canale YouTube dedicato al game design. State già correndo a iscrivervi, vero?
- Daniele D’Orefice: Non tratta i trend del momento, ma fa una critica ragionata e appassionata sui titoli che lo attraggono maggiormente. Qui l’intervista di Silicon Arcadia per conoscerlo meglio.
- Francesco Toniolo: Saggista del mondo videoludico.
- Kenobisboch Productions: La fusione in stile Dragon Ball di Fabio “Kenobit” Bortolotti e Andrea “Bisboch” Babich. Un’alleanza votata al retrogaming, vissuto come ricerca e preservazione, invece che come semplice nostalgia. Retrogaming, musica, streaming e tanto amore per i pixel.
Immagine di copertina: Un portale rosso per viaggiare tra mondi diversi tratto da Ultima VII. (Licenza: CC BY-SA 3.0. Fonte: Ultimacodex.com)