La bibliografia con i testi, i film, ma soprattutto i giochi che mi hanno aiutato nella stesura della tesi.
Libri
- Roger Caillois, I giochi e gli uomini. Bompiani, Bergamo, 2007, IV edizione.
- Domenico Carzo e Marco Centorrino, Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco, Edizioni Angelo Guerini e Associati, Milano, 2002.
- Wassily Kandinsky, Lo spirituale nell’arte, SE Edizioni, Milano, 2005
- Marsha Kinder, Plaiyng With Power in Movies, Television, and Video Games. Berkley: University of California Press, 1991
- Chris Kohler, Power Up. Come i videogiochi giapponesi hanno dato al mondo una vita extra. Multiplayer.it Edizioni, Perugia, 2005.
- David Kushner, Masters of Doom. Ovvero come due ragazzi hanno creato un impero e trasformato la cultura pop, Multiplayer.it Edizioni, 2005.
- Desmond Morris, La scimmia nuda, Bompiani, Trebaseleghe (PD), 2008.
- Donald A. Norman, La caffettiera del masochista, Giunti Editore, Firenze, 2005.
- Italo Tanoni, Videogiocando s’impara, Edizioni Erickson, Trento, 2003.
- W. Chan Kim e Renée Mauborgne, Strategia Oceano Blu, Etas Edizioni, Perugia, 2008.
Collana Ludologica
- Andrea Babich, I mondi di Super Mario. Azioni. Interazioni. Esplorazioni, 2004, Edizioni Unicopli.
- Matteo Bittanti (a cura), Intermedialità. Videogiochi, cinema, televisione, fumetti, 2009, Edizioni Unicopli.
- Matteo Bittanti (a cura), Schermi Interattivi, 2008, Meltemi Editore.
- Ben Mottershead, ICO. Una favola per l’era digitale, 2007, Edizioni Unicopli.
- Cristiano Poian, Rez. L’estetica del codice, l’arte del videogioco, 2007, Edizioni Unicopli.
Riviste e articoli
- Nintendo. La Rivista Ufficiale, 2007 – 2010, Future Media e Sprea Editori.
- PlayStation Magazine, 2007 – 2009, Future Media e Sprea Editori.
- Jordan Mechner, Reinventing Prince of Persia in Game Informer n° 187, Novembre 2008, pag. 54.
Romanzi
- Frank Herbert, Dune, 1999, Sperling & Kupfer, Cles (TN)
- Ursula K. Le Guin, Il Mago, 1996, Mondadori, Cles (TN)
- Stephen King, Jerusalem’s Lot, in Le Notti di Salem, 2007, Sperling & Kupfer, Cles (TN).
- Stephen King, [ciclo] La Torre Nera, 2005 – 2006, Sperling & Kupfer, Cles (TN).
- Mary Shelley, Frankenstein, 2006, Oscar Mondadori, Milano.
- Bram Stoker, Dracula, 1992, Oscar Mondadori, Milano.
Filmografia
- [serie TV] Ai Confini della Realtà (The Twilight Zone), Rod Serling Stati Uniti, 1959 – 1964.
- Aliens- Scontro finale (Aliens), James Cameron, Stati Uniti, 1986.
- Doom, Andrzej Bartkowiak, Stati Uniti, 2005.
- Final Fantasy: il film (Final Fantasy: The Spirits Within), Hironobu Sakaguchi, Giappone, 2001.
- Halo Legends, Frank O’ Connor e Joseph Chou, Stati Uniti, 2010.
- Kill Bill vol. 1, Quentin Tarantino, Stati Uniti, 2003.
- Laputa: Castello nel cielo, Hayao Miyazaki, Giappone, 1986.
- [serie TV] Twin Peaks, David Lynch e Mark Frost, Stati Uniti, 1990 – 1991
Siti internet
- Videoludica, per una cultura del videogioco, a cura di Matteo Bittanti:
http://www.videoludica.com/ - Babel e Ringcast. in Parliamo di Videogiochi:
http://www.parliamodivideogiochi.it/ - Iwata Chiede, serie di interviste sui giochi tra il presidente di Nintendo Satoru Iwata e gli sviluppatori:
http://nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata_chiede_12108.html - Blog di Guido Ponzini, confronto tra WiiMusic e Guitar Hero:
http://guidoponzini.wordpress.com/2009/09/11/wii-music-guitar-hero-e-glenn-gould/#more-102 - Blog di Mike Leader, un articolo su Okami, natura e religione orientale:
http://wildtyme.blogspot.com/2009/01/130-nature-and-nurture-okami-and.html - Sito ufficiale di Jordan Mechner, il creatore di Prince of Persia:
http://jordanmechner.com/ - Gamesblog: un blog che “punta a trovare un compromesso tra la freddezza della rivista e la colloquialità del blog.” Presenta alcuni interessanti interventi, oltre alle solite recensioni e novità.
http://www.gamesblog.it - Sito Sceneggiatori italiani, articoli presenti in sezione Scrivere: “Qualche consiglio può sempre servire” e “Esistono regole, ma per essere violate”:
http://www.sceneggiatori.com/
Ludografia
- Alan Wake, Microsoft Game Studios, Stati Uniti, 2010
- Art Style: Orbient, Nintendo, Giappone, 2008
- Assassin’s Creed II, Ubisoft Entertainment, Francia, 2009
- deBlob, THQ, Inghilterra, 2008.
- Doom, id Software, Stati Uniti, 1993
- Eternal Darkness: Sanity’s Requiem, Nintendo, Giappone, 2002
- Final Fantasy [serie], Squaresoft/Square Enix, 1987 – 2010
- Guitar Hero [serie], Activision, 2006-2010
- Half-Life 2 [The Orange Box], Valve, Stati Uniti, 2007
- Halo [serie], Bungie, Microsoft Game Studios, Stati Uniti, 2001 – 2010
- ICO, Sony Computer Entertainment Japan, Giappone, 2001
- Ikaruga, Treasure, Giappone, 2001
- LittleBigPlanet, Sony Computer Entertainment Europe, Inghilterra, 2008
- LostWinds, Frontier Developments, Inghilterra, 2008
- Metroid [serie], Nintendo, Giappone, 1986 – 2007
- Nintendogs, Nintendo, Giappone, 2005
- No More Heroes, Rising Star Games, Inghilterra, 2008
- Okami, Capcom, Giappone, 2006
- Portal [The Orange Box], Valve, Stati Uniti, 2007
- Rez, Sega, Giappone, 2008
- Rhythm Paradise, Nintendo, Giappone, 2008
- Super Mario Galaxy, Nintendo, Giappone, 2008
- Super Mario Sunshine, Nintendo, Giappone, 2002
- The Legend of Zelda: A Link to the Past, Nintendo, Giappone, 1995
- The Legend of Zelda: The Windwaker, Nintendo, Giappone, 2002
- The Legend of Zelda: Twilight Princess, Nintendo, Giappone, 2006
- The Legend of Zelda: Phantom Hourglass, Nintendo, Giappone, 2007
- Wario Ware: Do It Yourself, Nintendo, Giappone, 2010
- WiiMusic, Nintendo, Giappone, 2008
- WiiSports: Resort, Nintendo, Giappone, 2009